Etichette

Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

giovedì 9 giugno 2016

Spatzle - gli gnocchetti trentini veloci e gustosi

Buongiorno!
Sono sempre di corsa in questo periodo ma i preparativi per il matrimonio e per l'appartamento sono quasi ultimati, entro fine mese il grosso dei lavori dovrebbe essere finito e potrò passare allegramente a documentare il tutto, chissà che qualcuno non trovi ispirazione.
Vedo che molti dei nostri amici nella nostra stessa situazione passano per guardare e soprattutto scoprire soluzioni migliori e problemi che abbiamo riscontrato. In effetti, sia il mondo edilizio che quello matrimoniale sono un caos burocratico e non solo e avere qualcuno con cui confrontarsi è comodo.

Senza divagare, veniamo all'argomento di oggi. Volevo presentarvi una ricettina che a me piace moltissimo e un prodotto Tupperware per realizzarla. Non sono una rappresentante Tupper e devo dire che la mia esperienza con il marchio è recentissima. Ho comprato un po' di cosucce alle dimostrazioni e posso dire che sono costosi (ma per fortuna spesso ci sono gli sconti! Fateveli mandare dalla vostra rappresentante di zona) e non tutto è realmente utile, ma certe cose sono geniali!



Il prodotto in questione è un aggeggio (Spätzlehobe) per fare gli Spatzle. Se non li conoscete sono degli gnocchetti di tradizione tedesca, e per estensione trentina, con un impasto base costituito da uova acqua e farina, ma più spesso arricchiti con gli spinaci. L'impasto è semisolido e per realizzare gli gnocchetti si usa quindi una sorta di grattuggia bucherellata attraverso cui si fa scendere nell'acqua bollente per ottenere la forma tipica.

In commercio ci sono una grande varietà di questi attrezzi. Quello che avevo prima era quello classico:
Ma a dire il vero non è il massimo della comodità e spesso per non fare danni avevo bisogno di un aiutante. Dopo che ho provato quello della Tupperware sono rimasta estasiata da quanto è facile fare gli spatzle!

click sull'immagine per vedere il prodotto su Amazon

Questo è decisamente uno strumento più comodo. Si appoggia sopra la padella, di qualsiasi diametro, e lì rimane. Quindi basta versarci tutto l'impasto grazie ai bordi alti e allo spazio molto più grande del quadratino della spatzleliera classica e poi con la spatolina si aiuta a scendere attraverso i fori. 

Per realizzare così gli spatzle ci vuole giusto il tempo di fare bollire l'acqua e non si sporca nulla.
L'unica cosa è che la mia rappresentante di zona diceva che vogliono togliere dal commercio questo podrotto in quanto la Tupperware è una ditta americana e gli Spatzle sono una cosa sconosciuta ai più essendo tipicamente tedeschi. Se volete provarli senza impegno di comprare attrezzatura, è scomodo ma uno schiacciapatate a fori grossi vi aiuta!

Ma veniamo alla ricetta. Vi garantisco che è semplicissima e veloce, per un piatto che stupisce.
Quella con cui mi sono trovata meglio è quella di Giallo Zafferano e qui ve la riporto:

Spatzle di spinaci con panna e speck

Ingredienti
200 gr di Spinaci lessati
3 uova piccole
100 ml di acqua
sale
250 gr di farina
1 pizzico di noce moscata

100 gr di speck affettato sottile
30 gr di burro 
250 ml di panna fresca
2 cucchiai di erba cipollina tritata
pepe macinato a piacere
sale


Buttate nel mixer spinaci ben strizzati, uova, acqua, sale, noce moscata. Io ci butto anche la farina così si impasta bene ma potete anche aggiungerla in seguito e mescolare a mano.
Tritate tutto molto finemente fino a ottenere una crema liscia e fine. 

Portate a bollore una pentola di acqua e intanto prepariamo il sugo.

Tritate l'erba cipollina e tagliate a striscioline lo speck. Fatte soffriggere lo speck con il burro (o l'olio se preferite). Aggiungete la panna liquida il pepe e l'erba cipollina.

Posizionate la spatzleliera sopra la padella di acqua bollente, versateci l'impasto e aiutandovi con la spatolina fatelo scendere attraverso i fori.
Gli spatzle sono pronti in pochi minuti, appena affiorano in superficie. Raccoglieteli con una schiumarola, colateli bene, e versateli nel condimento in cui vanno fatti saltare pochi secondi.

Qui la ricetta con le immagini: Giallo Zafferano



venerdì 7 agosto 2015

Cookies con cioccolato

Buongiorno!
A forza di essere bombardata da programmi di cucina USA, mi sono appassionata ad alcuni dolci d'oltreoceano. Ho provato varie cose, ma diciamolo: ci sono poche ricette USA in grado di rivaleggiare con quelle italiane. Spesso in america del nord ci si limita a disfare cose già pronte (biscotti, formaggio....) e riassemblarle.

Una ricetta che sicuramente può rivaleggiare con le nostre è quella dei famosissimi Cookies, i biscottoni americani con le gocce di cioccolato.


Origine: Secondo quanto si racconta, i Cookies furono inventati per caso negli anni '30 da Ruth Wakefield, proprietaria di un albergo che era solita offrire dei biscotti al cioccolato ai suoi ospiti. Ruth, un giorno, si ritrovò senza il suo solito cioccolato e ne ridusse in piccoli pezzi uno meno morbido. Anzichè sciogliersi all'interno del biscotto, questo tipo rimase solido e visibile.
Il risultato piacque moltissimo, tanto che se ne continuano ancora a mangiare!

Io ogni tanto li compro e li adoro. Così ho pensato di replicarli in casa. Sono davvero facilissimi da fare! Ecco i miei (non sono così belli!)

Cookies e scatola Maison du Monde
La ricetta che ho seguito è quella trovata su ciboamericano.it.

Attenzione: nella ricetta si dice di fare delle palline con l'impasto ma si omette di appiattirle. Io lo ho fatto ed ho sbagliato. Cuocendo i biscotti si appiattiscono da soli assumendo quella forma bombata tipica, mentre i miei come vedete sono piatti.
In più, io non avevo le gocce di cioccolato e ho spezzettato una tavoletta con il coltello, il risultato è perfetto!


Comunque, la ricetta è davvero gustosa! Provateli.

Un bacio,
Life

mercoledì 24 giugno 2015

Muffin al cioccolato



Buongiorno!
Oggi ho  fatto i Muffin al cioccolato, che per me sono quelli classici: quando penso ai muffin, li penso sempre così. 
Sono una grande fan di questo dolcetto, è più rapido e semplice di una torta ed estremamente versatile. Quando ho ospiti e poco tempo, spesso ripiego su di loro. Vi consiglio di lasciar stare i pirottini in silicone e prendervi direttamente delle teglie per muffin. Io ne ho due da 6, quindi 12 muffin alla volta. Le trovo più maneggevoli  e rapide. Di solito metto il pirottino di carta dentro le teglie e finita lì.
Un giorno mi piacerebbe imparare a decorarli un po', ma io purtroppo sono tarata su "dolci buoni ma bruttini".

Muffin al Cioccolato



Ingredienti:
per circa 20 muffin


  • 180 ml di latte fresco
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 300 g di zucchero
  • 150 g di burro 
  • 1 pizzico di sale
  • semi di una bacca di vaniglia (o aroma)
  • 70 g di cacao in polvere
  • 4 uova
  • 300 g di farina
  • 100 g di cioccolato fondente scagliato (io ne metto sempre di più :p)
Procedimento:

Fate fondere il burro in un pentolino, senza farlo bollire, basta scaldarlo un po'.
In una ciotola mescolare le polveri: farina, lievito, cacao, sale, così da unirle bene e sciogliere eventuali grumi.
In un altra ciotola sbattete burro, zucchero, vaniglia e uova fino a ottenere un composto spumoso. Io di solito uso le fruste elettriche (che nella casa nuova ancora non ho, sigh!). Aggiungere il latte.
Unite le polveri al composto ottenuto e incorporare bene.
Aggiungere le scaglie di cioccolato e mescolare.
Versare il composto nei pirottini con un cucchiaio, riempiendoli non oltre la metà (i muffin crescono di almeno il doppio in forno e finiscono per debordare). 
Infornate i muffin in forno preriscaldato a 180° per 30'.

Buon appetito :)

mercoledì 11 marzo 2015

Cooking #1: Praline al cocco

Buongiorno!
Quando sono a casa, spesso per rilassarmi cucino. Non so da dove mi venga questa passione, ma trovo estremamente rilassante dedicarmi ai fornelli (un po' meno ripulire il caos). La cosa che preferisco fare in assoluto sono i dolci e del resto, sono sempre quelli più fantasiosi e che danno più soddisfazioni.
Il dolce per cui mi sto preparando a  cimentarmi sono i maledettissimi Macaroon per l'ennesima volta (momento che bramo e cerco di evitare allo stesso tempo). Adoro il loro sapore, ma costano così tanto  per dei dolcetti che ho deciso di imparare a farli. Il mio primo tentativo è fallito miseramente, quindi dando la colpa alla teglia, mi sono presa quella adatta...ma ne parleremo prossimamente!
Qualcuna più pratica ha consigli da darmi prima che io cominci?

Intanto, vorrei lasciarvi una ricettina facilissima e di sicuro successo da portare a una cena o a una festa: le praline al cocco. Io le faccio spesso quando sono invitata, perchè sono veloci e fanno la loro figura oltre a piacere sempre tantissimo.

La foto non è mia, non arrivo mai a farne, ma la sostituirò appena possibile (link)
Difficoltà♤♤♤♤

Ingredienti

250 g di ricotta
200 g di zucchero
200 g di farina di cocco (+ altra per la decorazione)
50 g di cacao amaro

Preparazione

Amalgamate la ricotta con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungete la farina di cocco e il cacao. Continuate a mescolare per bene gli ingredienti, quindi facendo rotolare l'impasto fra le mani preparare delle palline.
Io di solito mi aiuto nelle dosi con un cucchiaino, così da prelevare una quantità di composto più o meno uguale per ogni pallina.
Fate rotolare le palline nel cocco avanzato così da ricoprirle per bene.

Lasciate in frigo per un paio di ore, così che le palline si solidifichino un po' e sono pronte per essere servite.

Come vi dicevo, una ricetta davvero semplicissima eppure molto gustosa.