Visualizzazione post con etichetta santa'svillage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta santa'svillage. Mostra tutti i post

giovedì 10 settembre 2015

Santa's Village 3: Post Office

Buongiorno!
Nel mese di agosto sono nuovamente sparita, ma no, non sono andata in vacanza purtroppo. Ho ripreso in mano la mia eterna tesi e a quanto pare a ottobre mi hanno dato il via per laurearmi (finalmente)! Inoltre ho trovato lavoro, circa. Sono solo poche ore, ma meglio che niente per ora.
Quella della ricerca lavoro è davvero una cosa snervante.
In più c'è la possibilità all'orizzonte di trasferirci nuovamente in un appartamento nostro. Ma ve lo dirò quando e se accadrà.

Per tornare all'argomento del post, sono riuscita a finire un'altra delle casette del Santa's Village: la posta! Le letterine finalmente arriveranno a Babbo Natale.


Sono stata fedele allo schema tranne per una parete della casa che doveva essere rossa, ma in questa scena c'è già troppo rosso e la ho tenuta un po' più chiara.
Adoro le letterine appese, sono troppo carine :)




Se per Natale voglio finire (dubito) sarà meglio darsi una mossa!
Ciao,
un bacio!

venerdì 3 luglio 2015

Santa's Village 2: Poinsetta Place

Buongiorno!
Come sono da voi le temperature? Da me abbiamo raggiunto i 38 gradi. Mi sto letteralmente sciogliendo.
Questo caldo mi mette fuori uso alla grande, così ho cercato di vincere la fiacchezza con cose leggere e ho terminato la seconda tappa del Santa's Village: Poinsetta Place.


Metto in agenda di imparare a fare delle foto decenti e a presentarle altrettanto decentemente. Questa era la casetta che mi piaceva meno, ma non oso ancora fare modifiche, potrei stravolgere tutto. Alla fine però è carina anche lei e il risultato d'insieme mi piace molto.
In questo caso ho dovuto disfare e rifare tutto il rametto perchè avevo fatto un punto troppo lungo all'inizio senza rendermene conto. Ma ci sono riuscita!
(L'uccellino non è adorabile? Io impazzisco per questo tipo di dettagli)


Ora inizierò con l'ufficio postale, così le vostre letterine arriveranno a destinazione. Prevedo un tempo lungo per la lavorazione perchè da lunedì inizio a lavorare, anche se solo per un mese. Meglio di niente visto che per ora non ho trovato altro.

Poi ordinerò altre tre tappe visto che con queste prime è andata bene. Sto prendendo il progetto a scaglioni per sentirmi meno in colpa per i costi :p ma p così bello!! Farà un figurone a Natale (se sarà pronto).

Buon caldissimo pomeriggio.
Life


martedì 23 giugno 2015

Santa's Village: 1 Santa's House

Buon pomeriggio!
Si è aggiunto da poco ai miei interessi un nuovo passatempo per le giornate uggiose (che in questo periodo da me sono tante!) e per le serate casalinghe. Davanti alla tv mi annoio, ma sono abituata che,  la sera a casa si sta tutti insieme sul divano, prima con i miei, e ora con il mio ragazzo,
La tv non mi attira per nulla, anche perchè la volta che fanno un bel film, mi segno il titolo e me lo guardo in streaming, così non finisce all'una di notte causa interruzioni pubblicitarie.
Ecco, in queste serate solitamente io me ne sto sul divano a leggere o a fare altro. Da qualche anno ho scoperto una spiccata curiosità per gli hobby femminili che erano in voga ai tempi delle eroine austeniane, soprattutto l'uncinetto.

Grazie al blog di Irene, bravissima nel ricamo (andate a sbirciare i suoi lavori!), ho scoperto un progetto carinissimo, il Santa's Village, un progetto natalizio a punto croce in 12 tappe. Le tappe sono calcolate per essere una al mese, ma  io lo ho scoperto ora.
Ho ordinato le prime tre, con i materiali consigliati dal sito. Non so assolutamente ricamare, quindi ho preferito andare sul sicuro. Da piccola ricamavo ogni tanto quei cuscini prestampati su tela Aida. Beh, il progetto in questione è tutta un'altra storia!

le prime tre tappe :)

Prima di tutto bisogna capire quanti fili usare e come usarli. Alla fine, consultando vari blog credo di aver scoperto che con la tela di lino Belfast che ho preso si usano 2 capi di filo alla volta e che la crocetta si fa saltando un forellino fra un punto e l'altro. Insomma, viene una crocetta di 3x3 forellini.
Solo che sulla tela Aida della mia infanzia i buchi erano enormi, qui ci si cava gli occhi all'inizio. Per fortuna, con il tempo ci si abitua e ora i punti sono quasi automatici.

Secondo dilemma è stato dividere la tela a metà e posizionare i vari quadretti da ricamare:
- quanto sono grandi?
- quanti bordi devo lasciare?

Boh!! Io ho fatto un po' a casaccio sinceramente. Ho trovato la metà, e poi diviso la tela a occhio, ma ho scoperto di non aver preso per nulla il centro. In più ho calcolato troppo abbondantemente i miei quadretti. Lo avevo previsto però, quindi avevo il piano B:li ricamo così come o iniziato, poi taglio la tela e faccio un orlo decente.

Il mese scorso ho ricamato la casa di Babbo Natale, mi è piaciuto molto e il risultato è del tutto apprezzabile, nonostante un paio di punti sbagliati che mi auguro non si notino. Se ho voglia li rifarò..ma non credo!


Dai non è male no per essere la prima volta? Io sono molto soddisfatta, anche se sto pensando di sostituire i bottoni e occhi di Babbo Natale con delle perline nere, così da animare un po' il tutto.
La casetta è storta per la spiegazzatura della tela.

Ora sto provando la seconda teppa: Poinsetta Place.
Lo schema mi piace molto meno, ma su 12 ci sta che qualcuno mi lasci un po' meno entusiasta no?
Che ne dite?
Un bacio
Life